L’area metropolitana di #Torino si conferma laboratorio attivo per lo sviluppo dell’#economia #sociale. Grazie al lavoro congiunto di attori #pubblici, #privati e del #TerzoSettore riuniti in Torino Social Impact, è oggi in consultazione pubblica una bozza di #Piano che integra #politiche #industriali, di #inclusione, di #formazione e #innovazione. Ispirato ai principi europei – centralità della persona, reinvestimento degli utili, #governance #partecipativa – il Piano promuove un approccio trasversale e multilivello, puntando su #partenariati e #coinvolgimento generazionale. Il coinvolgimento attivo dell’ecosistema torinese nei tavoli nazionali rafforza il valore di questa esperienza, che si candida a essere un riferimento per le #politiche #pubbliche sull’economia sociale in #Italia. 👉 Leggi l’articolo di Rita Florio, PhD: https://lnkd.in/eZTrgFjZ #EconomiaSociale #SviluppoTerritoriale #ImpattoSociale #Innovazione #Politiche #Inclusione #Formazione #Governance #Territori #TerzoSettore #Economia #EntiLocali #Reti #Welfare
Percorsi di secondo welfare
Think tank
Milano, Milano 13.710 follower
Il Laboratorio di ricerca e informazione che scopre, studia e racconta come cambia il welfare italiano
Chi siamo
Percorsi di secondo welfare è un Laboratorio di ricerca legato al Dipartimento di Scienze Sociali e Politiche dell’Università degli Studi di Milano. La sua mission è analizzare e raccontare come sta cambiando il welfare esplorando i nessi fra sostenibilità delle politiche e tutela dei nuovi rischi sociali, in particolare approfondendo le nuove sinergie tra attori pubblici e privati. Attraverso le proprie attività di ricerca, informazione, formazione e accompagnamento, Secondo Welfare ambisce a promuovere un dibattito empiricamente fondato, plurale e accessibile. A tale scopo diffonde le proprie analisi attraverso il portale online www.secondowelfare.it, cura i Rapporti sul secondo welfare in Italia e la collana Working Paper 2WEL, realizza ricerche per enti pubblici, realtà private e organizzazioni del Terzo Settore. Il Laboratorio, che è oggi fulcro di un ampio network di soggetti che si occupano a vario titolo di ricerca e disseminazione sui temi legati al secondo welfare, svolge le proprie attività istituzionali grazie al supporto di importanti partner istituzionali.
- Sito Web
-
http://secondowelfare.it
Link esterno per Percorsi di secondo welfare
- Settore
- Think tank
- Dimensioni dell’azienda
- 11-50 dipendenti
- Sede principale
- Milano, Milano
- Tipo
- Non profit
- Data di fondazione
- 2011
- Settori di competenza
- Secondo welfare, Welfare, Politiche pubbliche, Politiche sociali, Lavoro, Terzo settore, Pensioni, Welfare aziendale, Secondo Welfare e Reti
Località
-
Principale
Via Conservatorio, 7
Milano, Milano 20122, IT
Dipendenti presso Percorsi di secondo welfare
-
Paolo Riva
Giornalista freelance. Questioni sociali, affari europei e, qualche volta, agricoltura
-
Monica Paliaga 🏃♀️ Trasforma il Tuo Valore in Azione Consapevole
Aiuto Dirigenti ad Alta Responsabilità e Professionisti a Trasformare il loro Valore in Azioni che li soddisfino | 2020 92% dei miei Clienti ha…
-
Franca Maino
Professoressa associata, Università degli Studi di Milano e Direttrice del Laboratorio Percorsi di secondo welfare. Da novembre 2023 sono Presidente…
-
Evelina Massanova
Business Development Manager @ Secondo Welfare
Aggiornamenti
-
Secondo il report Benefits and Trends 2024 di Aon Italia, il #welfare è ormai una priorità per la maggior parte delle aziende: il 76% ha una strategia attiva di #wellbeing e cresce il numero di imprese che investono oltre 3.000 euro l’anno per dipendente. I #benefit più richiesti restano quelli economici – in particolare #fringebenefit, #spese #scolastiche e #sanitarie – confermando il ruolo del welfare come integrazione al #reddito. Ma il valore si estende oltre l’aspetto economico: #engagement, #retention e #produttività sono sempre più legati a politiche di benessere efficaci. Le sfide principali? Raggiungere tutte le #generazioni in #azienda, comunicare meglio e integrare il wellbeing nei processi #HR. 👉 Leggi l’articolo di Valentino Santoni e Elena Valsecchi: https://lnkd.in/er7rahFy #Aziende #Imprese #Lavoro #WelfareAziendale #Benefits #Provider
-
Nel #welfare di #comunità non bastano competenze tecniche: serve una filosofia del lavoro in rete, che valorizzi la persona e le sue attitudini relazionali. Durante una lezione nel percorso #WelCom – Manager del welfare di comunità, promosso da Percorsi di secondo welfare, Fondazione Progetto Mirasole Impresa Sociale, CSV Milano - ETS e Pares, abbiamo riflettuto sulle posture fondamentali per chi lavora nella gestione dei processi di rete: ✦ It’s up to me: responsabilità personale e coerenza tra ciò che si promuove e ciò che si pratica. ✦ Sono grato perché ci sei: l’altro come risorsa per la crescita reciproca. ✦ Io sono interdipendenza: l’identità si costruisce nella relazione. ✦ Siamo qui per portare (plus) valore: la rete genera più della somma delle singole parti. ✦ Noi siamo possibilità: ogni contesto può aprire nuove traiettorie di cambiamento. Il corso #WelCom torna presto in una #nuova #edizione totalmente #online, più breve e accessibile. Le iscrizioni chiudono il 25 maggio 2025, con sconti #earlybird fino al 10 maggio. 👉 Leggi l’articolo di Ivano Abbruzzi: https://lnkd.in/eYceEJDD 👉 Iscriviti a WelCom online: https://lnkd.in/eKe5H24T #Welfare #Comunità #LavoroSociale #Formazione #InnovazioneSociale #Educazione #Formazione #TerzoSettore #Reti #SecondoWelfare
-
A #Cles, in provincia di #Trento, un ex spazio espositivo si è trasformato in un centro di creatività condivisa. Batibōi Gallery nasce nel 2020 grazie alla collaborazione tra il #Comune, la #Biblioteca comunale e La Coccinella Cooperativa Sociale Onlus, con l’obiettivo di promuovere l’#arte come strumento di #benessere, #inclusione e #sviluppo #territoriale. Nel contesto attuale, il #welfare #culturale si propone come un modello integrato capace di attivare risorse locali, costruire #reti #sociali e rafforzare il tessuto comunitario. Le esperienze attivate da Batibōi Gallery – dalle #esposizioni ai #laboratori #creativi, fino all’apertura del nuovo spazio Batibōi Lab – mostrano come la cultura possa generare impatti positivi concreti: miglioramento del #benessere #individuale e #collettivo, crescita educativa, #inclusione delle persone più fragili. Batibōi è un esempio di #SecondoWelfare che mette al centro la #partecipazione e l’#accessibilità, trasformando la #cultura in una leva di #coesione e #rigenerazione #sociale. 👉 Leggi l’articolo di Milena Rizzardi: https://lnkd.in/daGJ6TjC #WelfareCulturale #Inclusione #Sviluppo #Territorio #SecondoWelfare #Arte #Educazione #Cultura #ImpattoSociale #Innovazione #Benessere #Comunità
-
Secondo l’Osservatorio Welfare di DoubleYou Srl - Zucchetti , nel #2024 le aziende hanno destinato in media 1.030 euro a persona in #welfare #aziendale, un netto incremento rispetto all’anno precedente. Tuttavia, più della metà di questa cifra viene assorbita dai #fringebenefit. Il dato più interessante riguarda però le scelte dei #lavoratori: l’uso del #welfare varia in base all’#età, alle fasi della vita e al #budget disponibile. La #GenZ ad esempio predilige i fringe benefit, la #GenX punta su #istruzione e #figli, mentre i #BabyBoomers investono in #previdenza complementare. Inoltre, più cresce il budget, più aumentano le spese in #assistenza, #formazione, #sanità. L’indagine evidenzia anche un crescente disalineamento tra le priorità percepite dai #dipendenti e dai #manager delle risorse umane: i primi mettono al centro il contrasto al caro vita, i secondi la prevenzione medica. Ma entrambi chiedono più #flessibilità #normativa per rendere il welfare davvero spendibile e al passo coi #bisogni in continua #evoluzione. 👉 Leggi l’articolo di Valentino Santoni e Viola Simonetti: https://lnkd.in/eWA_XB4X #WelfareAziendale #FringeBenefit #Aziende #Imprese #HR #Dipendenti #Bisogni #Lavoro #Diritti #Welfare #WorkLifeBalance #Dipendenti
-
Per affrontare le #sfide sociali dei territori servono visione, collaborazione e #dati concreti. Per questo siamo al fianco di Intesa Sanpaolo per il Sociale come partner scientifico e operativo di OsservaBrescia: il nuovo #Osservatorio territoriale nato per leggere, interpretare e affrontare i bisogni sociali della #comunità bresciana. Attraverso la creazione di un Tavolo permanente con istituzioni, enti del Terzo Settore, attori pubblici e privati, OsservaBrescia si propone di diventare uno spazio di confronto stabile, capace di individuare i bisogni, studiare i rischi e generare strategie efficaci e durature per il benessere della comunità. L’Osservatorio ha ufficialmente preso il via il 14 aprile, con il primo incontro del Tavolo di lavoro degli stakeholder. Ad aprire i lavori è stato l’intervento di Andrea Forghieri, Executive Director di Intesa Sanpaolo per il Sociale, che ha dichiarato: "OsservaBrescia nasce per comprendere meglio e affrontare le sfide sociali complesse che sta vivendo il territorio di Brescia, dove Intesa Sanpaolo è presente da lunghissimo tempo. Vogliamo creare uno spazio di confronto permanente, basato su dati solidi e condivisi, per promuovere iniziative che migliorino concretamente il benessere della comunità bresciana. Il percorso di OsservaBrescia proseguirà per tutta l’annualità, sfociando in un Rapporto di #ricerca e in una #piattaforma di dati accessibili a tutti. 👉🏼Leggi l’articolo sul nostro sito: https://lnkd.in/dJgHeJAs Franca Maino Chiara Lodi Rizzini Anastasia Guarna Alice Sofia Fanelli Lorenzo Bandera Viola Simonetti Evelina Massanova Guido Cisternino Raffaello Castagna Saverio Rapone #OsservaBrescia #intesasanpaolo #innovazionesociale #welfareterritoriale #secondowelfare #terzosettore
-
L’incontro tra #biblioteche e #nuove #generazioni apre spazi inediti per rafforzare la #missione #culturale, valorizzare energie fresche e favorire il #dialogo tra età diverse. Non mancano le difficoltà: connettersi davvero con gli #adolescenti, gestire #relazioni complesse, accettare una #partecipazione che può rimettere in discussione #ruoli e assetti. Ma è proprio in questa sfida che le biblioteche possono ritrovare senso e prospettiva. Concretezza, pluralità di linguaggi e bisogno di autenticità sono le chiavi per costruire una relazione duratura e trasformativa. 👉 Leggi l’articolo di Massimiliano Anzivino, Francesco Caligaris, Alfonso Noviello e Catia Cavatorti: https://lnkd.in/dJHtKE45 #Biblioteche #Adolescenti #Educazione #Servizisocioculturali #Partecipazione #Comunità #SpaziPubblici #Giovani #Welfare
-
Con l’istituzione della Commissione Consiliare Speciale per l’Economia Civile e lo Sviluppo del Terzo Settore, il Comune di Milano ha avviato un percorso strutturato per integrare l’#economia #sociale nelle #politiche #urbane. #Cooperative, #imprese #sociali, #TerzoSettore, B Corp e società benefit sono protagonisti di un #modello #collaborativo che unisce #impatto #sociale, #sostenibilità #ambientale e #innovazione #economica. Tra le azioni messe in campo: regolamenti per l’amministrazione condivisa e i beni demaniali, incentivi per l’imprenditorialità civile, sperimentazioni sul social procurement e progetti europei come CENTRINNO. Un’esperienza che dimostra come le #amministrazioni #locali possano guidare la transizione verso un’#economia più #equa, #sostenibile e orientata al #benessere #collettivo. 👉 Leggi l’articolo di Rita Florio, PhD: https://lnkd.in/dxYDtSMh #EconomiaSociale #EconomiaCivile #TerzoSettore #ImpreseSociali #InnovazioneSociale #PoliticheUrbane #SviluppoSostenibile #Milano #GovernanceCondivisa #TransizioneEcologica #InclusioneSociale #PoliticheEuropee
-
Veneto Welfare (unità operativa di Veneto Lavoro) e il Laboratorio Percorsi di secondo welfare hanno avviato un #progetto di #ricerca per mappare e valorizzare pratiche di #welfare #aziendale e #territoriale in #Veneto. Al centro dell’indagine: esperienze capaci di generare #innovazione #sociale, creare #reti collaborative e rafforzare le #relazioni fiduciarie tra #imprese, #TerzoSettore e #istituzioni locali. Il progetto prevede: ✦ attività di ricerca qualitativa con stakeholder del territorio ✦ la pubblicazione del settimo Quaderno di Veneto Welfare ✦ il supporto al bando 2025 sulle buone pratiche di welfare locale ✦ un ciclo di incontri formativi per il Forum Terzo Settore veneto. Un’iniziativa che consolida la collaborazione tra enti di ricerca e politiche regionali, con l’obiettivo di costruire un #welfare più #inclusivo, #sostenibile e #radicato nei #territori. 👉 Leggi l’articolo: https://lnkd.in/euwZE-xn #SecondoWelfare #WelfareTerritoriale #InnovazioneSociale #VenetoWelfare #TerzoSettore #RicercaSociale #SviluppoLocale
-
A Gorizia è ancora oggi presente un confine che taglia in due la città: è il segno delle due guerre mondiali che nel Novecento hanno diviso la sua comunità plurietnica e plurilinguistica. Per riscoprire le radici di questa comunità e valorizzare la storia e la memoria di questi luoghi, la Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia ha dato vita al progetto goGreen, un'iniziativa che crea percorsi di scoperta culturale, storica e naturale del territorio. Collegando punti di particolare importanza, il progetto propone percorsi narrativi fruibili attraverso tecnologie come la realtà aumentata e la realtà virtuale. Come sul Monte San Michele, dove un Museo immersivo permette di vivere quasi in prima persona alcune scene della Grande Guerra. Siamo state a Gorizia per scoprire come il progetto goGreen stia valorizzando il territorio creando una rete di connessioni tra passato e presente, coinvolgendo istituzioni e cittadini nella valorizzazione del patrimonio comune. Nella decima puntata di Intrecci trovate: 🎙️La storia del progetto goGreen nel podcast "Intrecci: creare comunità insieme", con rossella digiusto, direttrice generale della Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia, Marco Vittori, sindaco di Sagrado, e Andreas Kipar, architetto paesaggista CEO e fondatore dello studio LAND. La ascolti qui: https://lnkd.in/dxiswXpE 📝L'approfondimento in cui partiamo dall’esperienza di goGreen per raccontare come le Fondazioni promuovono lo sviluppo sostenibile nei propri territori di riferimento. Lo puoi leggere qui: https://lnkd.in/d79QZeCA "Intrecci – Creare comunità insieme" è un progetto ideato da Percorsi di secondo welfare e sostenuto da Acri. #goGreen #MemoriaStorica #Gorizia #NovaGorica #Comunità #Storia #Podcast #Intrecci #Paesaggio #TurismoCulturale #MonteSanMichele #Land #go2025
-