Bando Diritto allo Studio 2022/2023

Cos’è
Attraverso questo bando la Regione Lazio, tramite DiSCo, eroga i benefici a sostegno del diritto allo studio.
A cose serve
DiSCo, attraverso il Bando Diritto allo Studio per l’a.a.2022/2023:
- agevola gli studenti universitari capaci e meritevoli e privi di mezzi, eroga nei limiti dei fondi disponibili, una borsa di studio per la frequenza ai corsi di laurea,
- riduce il disagio della lontananza dal luogo di studio e agevolare la frequenza dei corsi universitari, assegna posti alloggio
- eroga contributi per la mobilità internazionale
- eroga premi di laurea per un importo integrativo pari al 50% della borsa di studio ottenuta nell’anno accademico di riferimento della laurea.
A chi è rivolto
Possono accedere ai benefici gli studenti che si iscrivono ad una delle seguenti tipologie di corso, presso uno degli atenei con sede legale nel Lazio:
- laurea triennale;
- laurea magistrale;
- laurea magistrale a ciclo unico;
- dottorato di ricerca, con esclusione degli studenti che beneficiano della borsa di studio o altro contributo da parte dell’università o altre Istituzioni;
- scuola di specializzazione, esclusi i corsi appartenenti all’area medica per i quali gli studenti beneficiano già di borsa di studio, contratto di formazione o altro beneficio e remunerazione;
- corsi inter-ateneo, a condizione che gli studenti siano iscritti presso una università con sede legale nel Lazio e che abbiano versato la tassa regionale per il diritto allo studio alla regione Lazio.
Servizio online
Accedi all’area riservata per presentare la domanda
Come fare per
Leggi le nostre guide alla corretta compilazione del modulo
Tempi e scadenze
Le domande devono essere trasmesse entro le 12:00.
Dopo la trasmissione il sistema rilascia un numero identificativo che attesta l’avvenuta acquisizione della domanda e che lo studente avrà cura di conservare per ogni eventuale contraddittorio.
Viene notificata la posizione provvisoria acquisita e vengono evidenziate eventuali incongruenze che lo studente deve segnalare entro l’11 agosto alle 12:00.
Per gli ammessi alla seconda fase, inizia il periodo di tempo per effettuare correzioni/modifiche ed eventuale nuova trasmissione utilizzando la funzione “Inserisci variazione/integrazione” che si trova all’interno del modulo di domanda.
La seconda fase svolge la funzione di soccorso istruttorio generalizzato: devono quindi ritenersi respinte le istanze di correzione presentate dopo l’11 agosto alle 12:00.
Termine ultimo per il perfezionamento dell’iscrizione universitaria.
Termine ultimo per l’invio tramite ticket della documentazione, anche se provvisoria, relativa al permesso di soggiorno.
Termine ultimo per la regolarizzazione della posizione: eliminazione dei blocchi/incongruenze presenti nel sistema.
Contatti e assistenza
Servizio di ticketing
Strutture responsabili del bando
Ulteriori informazioni
- Bando diritto allo studio 2022/2023 (aggiornato in data 27 giugno 2022; pubblicato in data 27 giugno 2022)
- Errata corrige
Allegati:
Allegato D – Schema della dichiarazione consolare
Allegato E – Elenco dei paesi particolarmente poveri e in via di sviluppo
Allegato F – Listino cambio/valuta annuale
Allegato G – Elenco Residenze DiSCo
Allegato H – Tabelle di riferimento
Allegato I- Costo del posto alloggio
Tabelle:
Tabella 1 – Computo dell’anno di iscrizione
Tabella 2 – Numero di crediti da acquisirerizione
Tabella 3 – Numero di crediti da acquisire per anni di corso – Situazioni particolari
Tabella 4 – Numero di crediti da acquisire per gli studenti disabili
Tabella 6 – Crediti che concorrono al raggiungimento del requisito di merito
Tabella 7 – valore delle borse di studio a seconda della fascia ISEE di riferimento
Pubblicato: 06/06/2022 – Revisione: 21/02/2025
Eccetto dove diversamente specificato, questo articolo è stato rilasciato sotto Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0.